La Dorica

Johann Sebastian Bach (31 marzo 1685 - 1750): Toccata e fuga in re minore (detta Dorica) BWV 538. Ton Koopman all’organo Schnitger (1689-93) della Sankt-Jacobi-Kirche in Amburgo.
Se confrontate questa con altre registrazioni del medesimo brano riscontrerete la differenza di accordatura: per lo strumento di Amburgo è stato in effetti adottato un temperamento mesotonico modificato, con LA a 495,45 Hz.


3 pensieri riguardo “La Dorica

    1. Koopman è una garanzia. Grande amico di Alberto Basso, che una volta mi disse di considerarlo uno dei massimi interpreti della musica tastieristica barocca. Mai ascoltato nessuno che sia capace di una paragonabile nettezza di articolazione del suono — e di virtuosi, dal vivo, ne abbiamo ascoltati tanti 🙂

      Piace a 1 persona

commenti