Ludi musici

Samuel Scheidt (1587 - 24 marzo 1654): Ludi musici (1621), I pars. Hespèrion XX, dir. Jordi Savall.

  1. (XXII) Intrada a 5
  2. (V) Paduan a 4
  3. (XXIV) Galliard a 5
  4. (XVII) Courant a 4
  5. (VI) Paduan a 4
  6. (XXI) Galliard Battaglia a 5
  7. (XVI) Alamande a 4
  8. (XXVI) Canzon ad imitationem Bergamasca Anglica a 5
  9. (XXVIII) Canzon super O Nachbar Roland a 5
  10. (XI) Courant a 4
  11. (XIII) Courant a 4
  12. (XVIII) Canzon Cornetto a 4
  13. (III) Paduan a 4
  14. (XXV) Galliard a 5
  15. (XVII) Courant a 4
  16. (XXIX) Canzon super Cantionem gallicam a 5

Canzona, Passamezzo & Capriccio

Johann Vierdanck (battezzato il 5 febbraio 1605 - 1646) Canzona, Passamezzo [4:33] & Capriccio [11:56]. Parnassi musici: Margaret MacDuffie, Matthias Fischer e Wolfgang Greser, violini; Stephan Schrader, violoncello; Sergio Azzolini, fagotto; France Beaudry-Wichmann, contrabbasso; Hubert Hoffmann, arciliuto; Martin Lutz, organo e clavicembalo.

Canzona passaggiata

Angelo Notari (14 gennaio 1566 - 1663): Canzona passaggiata (ossia ornata con vari abbellimenti: trilli, mordenti, scale eccetera), dal manoscritto Add. 31440 della British Library di Londra. Arion Consort: Sergio Portilla Arriola, flauto dolce soprano; Maria Eugenia Codina, viola da gamba; Yana Piachonkina, clavicembalo.

Consonanze stravaganti

Giovanni Maria Trabaci (1575 - 31 dicembre 1647): Consonanze stravaganti (dal Secondo libro de ricercate & altri varij capricci, 1615). Accademia d’Arcadia.


Giovanni Maria Trabaci: Partite sopra Rugiero. Marco Mencoboni, clavicembalo.


Giovanni Maria Trabaci: Ancidetemi pur. Mara Galassi, arpa doppia.


Giovanni Maria Trabaci: Canzona francesa settima cromatica (da Ricercate, canzone franzese, capricci…, 1603). Basilio Timpanaro, organo.

Trabaci, Canzona francesa settima cromatica

La Gualterina e la Cornera

 
Girolamo Frescobaldi (13 settembre 1583 - 1643): Canzona nona detta la Gualterina a due canti (dal Primo libro delle canzoni, 1628).
A 3:10: Biagio Marini (1587 - 1663): La Cornera, sinfonia a 2 (dagli Affetti musicali, 1617). Ensemble Reversio.
 

Per alcuni anni la Gualterina servì quale “sigla” per l’inizio delle trasmissioni in radiostereofonia del V canale della Filodiffusione Rai.

La Guamina, l’Alcenagina e la Pomponazza

Adriano Banchieri (1568 - 1634): tre brani dalla raccolta Canzoni alla francese a quattro voci per sonare… Libro II (1596):
– n. 7, La Guamina (di Gioseffo Guami)
– n. 6, L’Alcenagina sopra Vestiva i colli (madrigale di Palestrina) [2:11]
– n. 5, La Pomponazza [4:26]
Ensemble The King’s Noyse.

L'Alcenagina