Fortuna desperata – II

Jacob Obrecht (1457/58 - 1505): Missa Fortuna desperata a 4 voci. Ensemble vocale The Sound and The Fury.

Obrecht compose questa messa non su una delle rielaborazioni d’autore della chanson omonima (se ne conoscono una a 3 voci di Heinrich Isaac, una a 6 di Alexander Agricola e una a 3 parti strumentali, forse di Josquin des Prez), bensì sulla versione originale, quella riportata dai quattro manoscritti di cui s’è detto ieri. Il fatto che Obrecht abbia lavorato sul testo originale dà maggior consistenza all’attribuzione di Fortuna desperata a Antoine Busnois: è infatti molto probabile che i due musicisti si conoscessero di persona, essendo stati attivi a Bruges nello stesso periodo, Busnois — nell’ultimo anno della sua vita — presso la Cattedrale di San Salvatore, Obrecht in San Donaziano.

Missa Fortuna desperata di Obrecht, Kyrie

Sette giorni con il granduca – domenica

Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643): Messa sopra l’Aria di Fiorenza a 8 voci. Daniele Boccaccio, organo; Ensemble San Felice, dir. Federico Bardazzi.

  1. Kyrie:
      Kyrie eleison
      Christe eleison
      Kyrie eleison
  2. Gloria
  3. Credo:
      Credo in unum Deum
      Crucifixus
      Et resurrexit
      Et in Spiritum Sanctum
      Et iterum venturus est
    Offertorio: Ricercar dopo il Credo
  4. Sanctus
  5. Agnus Dei

Girolamo Frescobaldi

Barocco colossale

Heinrich Ignaz Franz von Biber (12 agosto 1644 - 1704): Missa salisburgensis a 53 voci (1682). Musica Antiqua Köln, dir. Reinhard Goebel; Gabrieli Consort & Players, dir. Paul McCreesh.

  1. Kyrie
  2. Gloria
  3. Credo
  4. Sanctus – Benedictus
  5. Agnus Dei

Ad multos annos

Joseph Balthasar Hochreither (16 aprile 1669 - 1731): Missa ad multos annos per soli, coro e orchestra (1705); composta per la consacrazione di Maximilian Pagl quale abate di Lambach (Alta Austria). Sankt Florianer Sängerknaben e Ars Antiqua Austria, dir. Gunar Letzbor.

  1. Kyrie
  2. Gloria [5:18]
  3. Credo [12:24]
  4. Sanctus [24:10]
  5. Benedictus [28:07]
  6. Osanna [29:38]
  7. Agnus Dei [31:16]

Messa superba

Johann Kaspar Kerll (9 aprile 1627 - 1693): Missa superba. Constanze Backes e Dorothee Mields, soprani; Jürgen Banholzer, controtenore; Hans Jörg Mammel e Hermann Oswald, tenori; Markus Flaig, basso; Balthasar-Neumann-Chor e Ensemble, dir. Thomas Hengelbrock.

Kerll

Per il duca di Ferrara

Josquin des Prez (c1450 - 1521): Missa Hercules dux Ferrarie a 4 voci (pubblicata nel 1505); dedicata a Ercole I d’Este, duca di Ferrara. The Hilliard Ensemble, dir. Paul Hillier.

  1. Kyrie
    Christe [0:58]
    Kyrie II [1:59]
  2. Gloria [2:58]
    Qui tollis [4:49]
  3. Credo [6:45]
    Et incarnatus [9:27]
    Et in Spiritum [11:21]
  4. Sanctus [13:39]
    Pleni sunt [14:52]
    Hosanna [16:15]
    Benedictus [17:21]
    Hosanna ut supra [18:26]
  5. Agnus Dei I [19:32]
    Agnus Dei II [21:35]
    Agnus Dei III [23:53]

Questa messa è ricordata come il pri­mo (e il più ce­le­bre) e­sem­pio di com­po­si­zio­ne su sog­get­to ca­va­to : Jos­quin ne ha ot­te­nu­to il tema prin­ci­pa­le as­so­cian­do il nome di una nota della sol­mi­sa­zio­ne gui­do­nia­na a cia­scu­na delle vocali comprese nel titolo/dedica:
HEr–cU–lEs dUx FEr–rA–rIE = rEUt–rEUt–rE–fA–mI–rE.

Messa del primo tono a otto voci

Stefano Bernardi detto il Moretto (18 marzo 1580 - 1637): Missa primi toni octo vocum (1630). Barockposaunen Consort Linz, Sankt Florianer Sängerknaben, dir. Franz Farnberger.

  1. Kyrie
  2. Gloria [1:32]
  3. Credo [4:17]
  4. Sanctus [9:33]
  5. Agnus Dei [11:93]

A ventiquattro voci

Annibale Padovano (1527-15 marzo 1575): Messa a 24 voci, eseguita probabilmente in occasione delle nozze del duca Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena (1568). Huelgas Ensemble, dir. Paul van Nevel.
Versione con coro, 2 cornetti e trombone:


Versione con 3 parti vocali e 21 parti strumentali:


Guglielmo V di Baviera e Renata di Lorena Guglielmo V di Baviera e Renata di Lorena

Marco da Gagliano + Girolamo Frescobaldi

Marco da Gagliano (1582 - 25 febbraio 1643): Missa in Assumptione Beatae Mariae Virginis a 6 voci (pubbl. 1614). Insieme vocale e strumentale L’homme armé, dir. Fabio Lombardo.

  1. Kyrie
  2. Gloria [5:03]
  3. Credo [8:00]
  4. Ave Maria [13:23]
  5. Sanctus [16:19]
  6. Frescobaldi: Toccata per l’Elevazione [18:09]
  7. Pater Noster [24:41]
  8. Agnus Dei [26:15]
  9. Ite missa est [29:30]

Missa pastoralis

Jan Antonín Koželuh (14 dicembre 1738 - 1814): Missa pastoralis. Salome Losová, soprano; Yvona Škvárová, contralto; Miroslav Švejda, tenore; Miroslav Podskalský, basso; Coro della Radio di Praga e Orchestra sinfonica di Praga (Symfonický orchestr hlavního města Prahy FOK), dir. Bohumil Kulínský.

  1. Kyrie
  2. Gloria [2:54]
  3. Credo [7:46]
  4. Sanctus [11:13]
  5. Benedictus [12:43]
  6. Agnus Dei [16:21]

Jan Antonín Koželuh

In nomine – I

John Taverner (c1490 - 18 ottobre 1545): Missa « Gloria tibi Trinitas » a 6 voci, composta prima del 1530. Ars Nova Copenhagen, dir. Paul Hillier.
Come le altre messe composte da Taverner, manca del Kyrie : all’epoca era infatti consuetudine intonare Kyrie tropati (cioè ampliati mediante interpolazioni testuali e/o musicali), ciascuna chiesa o regione avendone un proprio repertorio. La Missa « Gloria tibi Trinitas » di Taverner comprende dunque:

  1. Gloria
  2. Credo
  3. Sanctus
  4. Benedictus
  5. Agnus Dei

Questa splendida Messa ha un posto di rilievo nella storia della musica britannica in quanto diede origine a una forma polifonica a sé stante. La sezione del Benedictus che si svolge sulle parole « in nomine Domini » [0:42], a 4 voci, è caratterizzata da particolare eufonia e dolcezza, e per questo motivo fu assai apprezzata dai musicisti inglesi del XVI e del XVII secolo, numerosi dei quali rielaborarono il brano in composizioni contrappuntistiche, perlopiù strumentali, cui diedero appunto il titolo di In nomine. Sono circa 150 gli In nomine composti fra la metà del Cinquecento e la fine del secolo seguente; a questi se ne aggiungono altri creati in epoche successive, fino ai giorni nostri.

WAM 266

Mozart: Missa brevis in do maggiore K 259, detta Orgelsolo-Messe (1776). Celestina Casapietra, soprano; Annelies Burmeister, contralto; Peter Schreier, tenore; Hermann Christian Polster, basso; Walter Heinz Bernstein, organo; Rundfunkchor Leipzig e Radio-Sinfonie-Orchester Leipzig, dir. Herbert Kegel.


Wolfgang Amadeus Mozart
* 27 gennaio 1756 – † 5 dicembre 1791