Quam pulchra es

Erhard Bodenschatz (1576 - 1636): Quam pulchra es, amica mea, mottetto a 5 voci (1603; poi pubblicato nel Florilegium Portense, vol. I, 1618). Vocal Concert Dresden e Cappella Sagittariana Dresden, dir. Peter Kopp.

Quam pulchra es, amica mea,
formosa mea;
macula non est in te;
favus distilllans labia tua,
soror, mea sponsa,
et facies tua decora.

Bodenschatz, Quam pulchra es

Videbitis turbam

Agostino Agazzari (2 dicembre 1578 - 1640): Tristis est anima mea, mottetto a 8 voci (pubblicato in Promp­tua­rii musici Pars Prima, 1611, n. 75). Basilica Consort, dir. Michael Hedley.

Tristis est anima mea usque ad mortem;
sustinete hic, et vigilate mecum:
nunc videbitis turbam, quæ circumdabit me.
Vos fugam capietis, et ego vadam immolari pro vobis.

Tristis est anima mea è uno dei due brani di Agazzari inclusi nel Florilegium Portense, ampia silloge di mottetti a 4-8 voci, concepita a uso didattico per il Ginnasio di Schul­pforta (monastero cisterciense sito presso Naumburg, in Sassonia-Anhalt). La raccolta — il cui titolo latino significa appunto «Antologia di Pforta» — era stata iniziata da Sethus Calvisius quando dirigeva il coro del Ginnasio, e poi ultimata e data alle stampe dal suo successore Erhard Bodenschatz; nella sua redazione definitiva (2 volumi, 1618 e 1621) comprende in tutto 265 mottetti di autori italiani, tedeschi e franco-fiamminghi. Ha una certa importanza per gli storici della musica in quanto costituì una fonte primaria per i compositori della Chiesa luterana. Nel 1729, a Lipsia, Johann Sebastian Bach acquistò per conto della Chiesa di san Tommaso un esemplare del Florilegium Portense, che fu poi utilizzato nelle varie chiese della città sassone fino al 1793.

Agazzari, Tristis a 8