Concerto per organo e orchestra – XIII

Georg Friedrich Händel (23 febbraio 1685 - 1759): Concerto in sol minore per organo e archi op. 7 n. 5, HWV 310. Lorenzo Ghielmi, organo e direzione; La Divina Armonia.

  1. Staccato ma non troppo allegro
  2. Adagio. Organo ad libitum [2:59]
  3. Andante larghetto e staccato [4:23]
  4. Adagio. Organo ad libitum [8:49]
  5. Menuet [9:27]
  6. Gavotte [11:17]

Nel III movimento, uno dei più famosi ostinati del repertorio barocco.

21 pensieri riguardo “Concerto per organo e orchestra – XIII

    1. I due celebri coetanei hanno avuto diversa fortuna attraverso i tempi. Bach quasi subito dimenticato dopo la morte, fu poi riscoperto nel secolo successivo per merito principalmente di Mendelssohn, e oggi è considerato uno dei più grandi compositori di ogni tempo, se non il più grande. Invece la stella di Händel ha conservato sempre inalterata la propria brillantezza. Per Mozart e Beethoven, Händel era “il maestro di tutti noi”.

      Piace a 2 people

      1. Parlando da semplicissimo appassionato, mi sembra che Bach abbia scavato in profondità tutte o quasi le possibilità della musica, mentre Handel si è allargato magnificamente mostrando al pubblico il godimento che può dare la musica.

        Piace a 1 persona

          1. Now, to begin reading The Great Passion by James Runcie. A novel; Easter1726; a boy sent to Leipzig to train as a singer in St.Thomas’ Church. Another follower happened to mention JS.Bach.

            Piace a 1 persona

commenti