Concerto per organo e orchestra – XIV

 
Georg Friedrich Händel (1685 - 1759): Concerto in la maggiore per organo, archi e basso continuo HWV 296a. Lorenzo Ghielmi, organo e direzione; La Divina Armonia.

  1. Largo e staccato
  2. Organo ad libitum [4:21]
  3. Andante [6:35]
  4. Grave [10:26]
  5. Allegro [11:07]

Il 1° marzo 1979 iniziai a lavorare per la Utet: quel giorno divenni ufficialmente un membro della Redazione dell’enciclopedia della musica, la quale avrebbe poi assunto la denominazione di Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti (DEUMM) e con questo titolo sarebbe stata pubblicata dalla Casa editrice torinese fra il 1983 e il 2005.
L’enciclopedia era stata concepita nel 1975 dal professor Alberto Basso, consulente della Utet per le opere musicologiche. Basso aveva chiesto e ottenuto dall’Azienda che i redattori potessero lavorare sotto la sua guida diretta: l’attività redazionale si svolgeva dunque, all’epoca, nell’abitazione del professore, in una graziosa villa sita in un’amena località della collina torinese, famosa per le sue ciliegie.
Oggi voglio fare un piccolo omaggio a Loredana Montanaro, gentile consorte del professore, ospite squisita e infinitamente paziente, nonché appassionata cultrice dei concerti per organo di Händel.

🇬🇧 On March 1, 1979 I started working for Utet (Unione tipografico-editrice torinese, an esteemed Turin publishing house): on that day I officially became a member of the editorial team of the encyclopedia of music, which was later given the title Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti (Deumm) and was published between 1983 and 2005.
The encyclopedia was conceived in 1975 by Professor Alberto Basso, Utet consultant for musicological works. Basso had requested and obtained from the Company that the editors could work under his direct guidance: the editorial activity therefore took place, at the time, in the professor’s home, in a lovely villa located in a charming town on the Turin hills, renowned for the production of cherries.
Today I want to pay a tribute to Loredana Montanaro, the professor’s kind wife, an exquisite and infinitely patient host, as well as a passionate lover of Handel’s organ concertos.


13 pensieri riguardo “Concerto per organo e orchestra – XIV

    1. Sei sempre molto gentile 🙂
      Sono stato fortunato: lo ammetto, l’ho sempre detto. Nel ’78 avevo fatto domanda di assunzione in Utet, e all’inizio dell’anno successivo Alberto Basso mi convocò per un colloquio. La fortuna giocò a mio favore in quanto ero stato allievo del M° Ruggero Maghini, amico di Basso (avevano fra l’altro lavorato insieme all’edizione critica del Werther di Gaetano Pugnani), scomparso tre anni prima. Inoltre all’epoca studiavo all’università con l’intenzione di preparare una tesi di laurea o sulla Scuola di Notre-Dame o sui trovatori, e il prof era appunto alla ricerca di un redattore specializzato in musica medievale. Se non è fortuna questa… 😉

      Piace a 1 persona

        1. Pensa che per andare a lavorare a Pecetto mi alzavo ogni mattina alle 5, poi mi toccava attraversare tutta la città fino a piazza Vittorio (abitavo vicino a Santa Rita) e di lì prendevo il bus della linea intercomunale che passava dall’Eremo. in vita mia non ho mai letto tanto quanto durante queste trasferte 😉

          "Mi piace"

          1. Anni 60/70 da piccolini andavamo in vacanza me la ricordi tu adesso in una villa a Pecetto un grande cancello un viale con gli aglietto E in fondo questa villa piuttosto semplice! Che storia che vengono fuori!

            Piace a 1 persona

          2. Dalla collina torinese proviene la mia famiglia, originaria di Cinzano, e sulla collina torinese sono nato, a Castagneto Po, dove mio padre era medico condotto. Trascorsi la mia infanzia lassù, poi quando nacque mia sorella ci trasferimmo in città.

            "Mi piace"

commenti