Sette pianeti

Gustav Holst (1874 - 25 maggio 1934): The Planets, suite per orchestra (1914-16). Royal Liverpool Philharmonic Orchestra & Chorus, dir. sir Charles Mackerras.

  1. Mars, the Bringer of War
  2. Venus, the Bringer of Peace
  3. Mercury, the Winged Messenger
  4. Jupiter, the Bringer of Jollity
  5. Saturn, the Bringer of Old Age
  6. Uranus, the Magician
  7. Neptune, the Mystic

Non è astronomia, è astrologia più mitologia 😉
Quale dei sette pianeti di Holst è il vostro preferito?

GH

17 pensieri riguardo “Sette pianeti

        1. È un bene o un male? Dipende dai punti di vista 🙂
          Qualche anno dopo aver completato The Planets, Holst adattò alla melodia della sezione centrale di Jupiter il testo di un inno patriottico di Cecil Spring Rice (ex ambasciatore britannico presso gli Stati Uniti d’America); da allora il brano è noto con il titolo di I vow to thee, my country :

          Molto amato dai sudditi britannici, è stato eseguito fra l’altro durante i funerali di Winston Churchill, di lady Diana Spencer e di Margaret Thatcher. Tuttavia, un vicario anglicano ha affermato che l’inno potrebbe essere considerato “osceno” perché travisa gli insegnamenti di Cristo e sollecita l’obbedienza incondizionata quando viene chiesto di uccidere altri esseri umani. Ecco il testo completo:

          I vow to thee, my country, all earthly things above,
          Entire and whole and perfect, the service of my love;
          The love that asks no questions, the love that stands the test,
          That lays upon the altar the dearest and the best;
          The love that never falters, the love that pays the price,
          The love that makes undaunted the final sacrifice.

          And there’s another country, I’ve heard of long ago,
          Most dear to them that love her, most great to them that know;
          We may not count her armies, we may not see her King;
          Her fortress is a faithful heart, her pride is suffering;
          And soul by soul and silently her shining bounds increase
          And her ways are ways of gentleness, and all her paths are peace.

          I heard my country calling, away across the sea,
          Across the waste of waters, she calls and calls to me.
          Her sword is girded at her side, her helmet on her head,
          And around her feet are lying the dying and the dead;
          I hear the noise of battle, the thunder of her guns;
          I haste to thee, my mother, a son among thy sons.

          Piace a 1 persona

          1. Grazie Claudio per le indicazioni. E’ sempre bello imparare qualcosa di nuovo. Ho recuperato il brano ed in effetti mi piace tantissimo. Entra di diritto nella mia playlist. Grazie ancora … 🙂 …

            Piace a 2 people

          2. Un famoso critico musicale austriaco dell’Ottocento, Eduard Hanslick, autore fra l’altro del saggio Vom Musikalisch-Schönen (Del bello musicale, 1854), spiegò che la musica, di per sé, non ha alcuna possibilità di rappresentare sentimenti di carattere psicologico: è un astratto gioco di forme pure che non hanno altro da significare che sé stesse. Per chiarire il concetto prese a esempio una celebre aria dell’Orphée et Eurydicea di Gluck:

            Dice Hanslick: sostituendo il testo originale, «J’ai perdu mon Eurydice, / Rien n’égale mon malheur», con il suo esatto contrario, «J’ai trouvé mon Eurydice, / Rien n’égale mon bonheur», la musica non perderebbe nulla della propria efficacia.
            🙂

            Piace a 2 people

commenti