Lirum bililirum

Rossino Mantovano (attivo all’inizio del XVI secolo): Lirum bililirum, frottola a 4 voci. Ensemble Retrover.

Lirum bililirum bililirum
lirum lirum lirum,
De si soni la sordina.
Tu m’intendi ben, Pedrina,
Ma non già pel dovirum.

   Lirum bililirum bililirum
   lirum lirum lirum,
   De si soni la sordina.

L’è ses agn che’t vo mi ben
E che’t son bon servidor,
Ma t’aspet che ‘l so ben
Ch’al fin sclopi per amor,
De non da plu tant dolor,
Tu sa ben che dis il virum.

   Lirum…

Ta recordet quant t’me des
La tua fe si alegrament
E ch’a Ivagnel t’m giures
De volim per to servent,
Mi per litra incontinent
At resposi cum suspirum.

   Lirum…

Quant apensi al temp passat
E che to servita indaren
Am doni desperat
Al demoni da l’inferum.
Masno maidi ques inverem
Em voi da te partirum.

   Lirum…

Con pot mal soffri traitora
Che ch’si vivi disperat,
Dam audenza almac un hora
Che sero al tut pagat,
Fam un ferit e suglat
Del mio bon fidel servirum.

   Lirum bililirum bililirum
   lirum lirum lirum,
   De si soni la sordina.

Lirum bililirum

Chi passa

Filippo Azzaiolo (c1530/40 - p1570): Chi passa per ’sta strada, villotta a 4 voci. Eseguita da: The Musicians of Swanne Alley; The King’s Singers; Denis Raisin-Dadre, flauto, e ens. Doulce Mémoire; Yo-Yo Ma, violoncello, e The Silk Road Ensemble; Marco Beasley, voce, e ens. Accordone, dir. Guido Morini.

Chi passa per ‘sta strad’ e non sospira,
Beato s’è,
falalilela,
Beato è chillo chi lo puote fare,
Per la reale.
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.

Affacciati, ché tu mi dai la vita,
Meschino me,
falalilela,
Se ‘l cielo non ti possa consolare,
Per la reale.
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.

Et io ci passo da sera e mattina,
Meschino me,
falalilela,
Et tu, crudele, non t’affacci mai,
Perché lo fai?
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.

Compar Vassillo, che sta a loco suo,
Beato s’è,
falalilela,
Salutami ‘no poco la comare,
Per la reale.
Affacciati mo’
Se non ch’io moro mo’,
falalilela.


Giacomo Gorzanis (1525 - 1578): Padoana detta Chi passa per questa strada (trascrizione della villotta di Azzaiolo). Massimo Lonardi, liuto.


Anonimo (Inghilterra, sec. XVI): Chi passa (dal Marsh lute book). Valéry Sauvage, liuto.


William Byrd (c1540 - 1623): Qui Passe, dal My Ladye Nevells Booke (n. 2). Timothy Roberts, virginale.


Vecchie letrose

Adrian Willaert (1490 - 7 dicembre 1562): Vecchie letrose, frottola (villanella) a 4 voci (pubblicata in Canzone villanesche alla napolitana, 1545, n. 5). La Capella Reial de Catalunya e Hespèrion XXI, dir. Jordi Savall.

Vecchie letrose, non valete niente
Se non a far l’aguaito per la chiazza.
Tira, tira, tir’alla mazza,
Vecchie letrose, scannaros’e pazze!

Secondo il GDLI (Grande Dizionario della Lingua Italiana, Utet, noto anche come il Battaglia, dal nome del suo fondatore), letroso è termine regionale antico per “ostinato”, “cocciuto” o “scontroso”. Il testo si riferisce abbastanza chiaramente a vecchie megere che non hanno niente da fare se non spettegolare ai danni di chi passa per la loro strada, dunque un’accettabile interpretazione del testo potrebbe essere: « vecchie scontrose (o cocciute), non sapete far altro che spiare chi passa per la piazza. Prendetele a bastonate, ’ste vecchie scontrose, scandalose e pazze »

I’ t’ho donato il cor

Magistro Rofino ovvero Francesco Patavino (c1478 - c1556): Un cavalier di Spagna, frottola a 3 voci (dall’Apografo Miscellaneo Marciano). Anonima Frottolisti.

Un cavalier di Spagna
cavalca per la via,
dal pe’ d’una montagna,
cantando per amor d’una fantina:
«Voltate in qua do bella donzellina
voltate un poco a me per cortesia,
dolce speranza mia ch’io moro per amor,
bella fantina,
i’ t’ho donato il cor.»

Appresso una fontana
Vidi sentar la bella
Soletta in terra piana
Con una ghirlanda di fresca herbecina.
«Voltate in qua do bella donzellina
Voltate un poco a me lucente stella.
Deh non m’esser ribella,
Chè moro per tuo amor.
Bella fantina,
i’ t’ho donato il cor.»