Trut avant!

Secondo il Dictionnaire du Moyen Français (1330-1500), trut è una «interjection marquant l’impatience, l’indignation».


Clément Janequin (c1485 - 1558): Au joly jeu, chanson a 4 voci (pubblicata in Trente et une chansons musicales a quatre parties, 1529, n. 23). Ensemble «Clément Janequin».

Au joly jeu du pousse avant,
Il fait bon jouer.

L’aultrier m’aloye esbaloyer,
Je rencontray la belle au corps gent,
    Soubzriant doulcement, la vois baiser.
Elle en fait doute, mais je la boute,
    Laissez, laissez, laissez trut avant.

Au joly jeu…

Pour ung reffuz me fault laisser,
Propos luy tins amoureusement,
    Soubzriant doulcement, la vois baiser.
Elle riotte, dance sans notte
    Laissez, laissez, laissez trut avant.

Au joly jeu…


Jean Richafort (c1485 - 1558): Trut avant! Il faut boire, chanson a 3 voci (pubblicata nella Couronne et fleur des chansons a troys, 1536, n. 26). Ensemble La Maurache.

Tru, tru, trut avant!
Il faut boire!

Car après que serons morts,
Nous n’aurons plus que les os,
Avec deux aunes de toile.

Tru, tru, trut avant!
Il faut boire!


Hem!

Henry Purcell (1659 - 1695): Young Collin, cleaving of a beam, catch a 3 voci Z 291. The City Waites.

Young Collin, cleaving of a beam,
At ev’ry thumping blow cry’d «Hem!»
And told his wife, who the cause would know,
That hem made the wedge much further go.
Plump Joan, when at night to bed they came,
And both were playing at that same,
Cry’d: «Hem, prithee Collin do,
If ever thou lov’st me, dear, hem now.»
He laughing answer’d: «No, no, no,
Some work will split with half a blow;
Besides now I bore:
I hem when I cleave, but now I bore.»

Libera traduzione: c’è un giovane, Collin, impegnato a spaccare un grosso ceppo di legno; a ogni colpo che dà con la mazza esclama hem! A Joan, la mogliettina cicciottella (plump) che gli chiede perché quell’hem!, risponde che hem! serve a far andare il cuneo molto più a fondo.
La notte dopo, a letto, mentre fanno un gioco assai simile, Joan grida: «Oh, Collin, tipregotipregotiprego, se mi ami fa’ hem! adesso.»
Collin ridendo risponde: «Nononò, per certi lavori basta un colpetto: faccio hem! quando devo darci dentro davvero, ma adesso è routine.»
C’è un gioco di parole intraducibile con cleave e bore : entrambi i verbi significano, fra l’altro, “penetrare”, ma cleave vale anche “spaccare”, mentre bore sta per “annoiarsi”.

Praeter rerum seriem

Josquin des Prez (c1450 - 1521): Praeter rerum seriem, mottetto a 6 voci (pubblicato in Motetti de la corona, Libro III, 1519). Lumina Ensemble, dir. Anna Pope.

Præter rerum seriem
parit Deum hominem
virgo mater.
Nec vir tangit virginem
nec prolis originem
novit pater.

Virtus Sancti Spiritus
opus illud cœlitus
operatur.
Initus et exitus
partus tui penitus
quis scrutatur?

Dei providentia
quæ disponit omnia
tam suave.
Tua puerperia
transfer in mysteria.
Mater ave.

Josquin, Praeter rerum seriem


Sethus Calvisius (Seth Kalwitz; 1556 - 1615): Praeter rerum seriem, mottetto a 6 voci, parode ad Josquini (pubblicato in Florilegium selectissimarum cantionum, 1603, n. 85). Kaleidos Ensemble.

Praeter rerum seriem
Parit Deum et hominem
Virgo mater.
Nec vir tangit virginem,
Nec prolis originem
Novit pater.

Virtus Sancti Spiritus
Opus illud caelitus
Operatur.
Initus et exitus
Partus tui penitus
Quis scrutatur?

Dei providentia
Haec disponit omnia
Tam suave,
Et pios caelestia
Transfert in mysteria.
Puer ave.

Calvisius, Praeter rerum seriem

Faute d’argent – I


Josquin des Prez (c1450 - 1521): Adieu mes amours, chanson a 4 voci (c1480). Interpreti: Ensemble «Clément Janequin» (versione strumentale, sopra) e Capella Sancti Michaëlis.

Adieu mes amours, à Dieu vous command,
Adieu je vous dy jusquez au printemps.
Je suis en souci de quoy je vivray,
La raison pour quoy je le vous diray:
Je n’ay plus d’argent, vivray je du vent,
Se l’argent du roy ne vient plus souvent.

Attollite portas

William Byrd (c1540 - 4 luglio 1623): Attollite portas, mottetto a 6 voci (pubblicato in Cantiones quae ab argumento sacrae vocantur, 1575, n. 11); testo: Salmo XXIV:7-8, 10 e dossologia. Ensemble Alamire, dir. David Skinner.

Attollite portas, principes, vestras, et elevamini, portæ æternales, et introibit rex gloriæ.
Quis est iste rex gloriæ? Dominus fortis et potens, Dominus potens in prælio.
Quis est iste rex gloriæ? Dominus virtutum ipse est rex gloriæ.

Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto,
Sicut erat in principio et nunc et semper,
Et in sæcula sæculorum. Amen.

Un mottetto protestante

Johann Walter (1496 - 10 aprile 1570): Beati immaculati in via, mottetto a 7 voci (pubblicato in Torgauer Kirchweih-Motette, 1544). Favorit- und Capell-Chor Leipzig e Bläser-Collegium Leipzig, dir. Ekkehard Wagner.
Il testo della parte vocale più acuta (discantus) e delle 4 parti di tenor è costituito da alcuni versetti (1-2, 5-6, 12, 35-37, 171 e 175) del Salmo 118. Il testo della parte di contralto (altus) inneggia a Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo e Campione della Riforma; quello della parte di basso esalta Lutero e Melantone. Ai tenores è affidato un canone a 4 voci all’unisono.

Discantus, Tenores :

1 Beati immaculati in via, qui ambulant in lege Domini.
2 Beati qui scrutantur testimonia ejus; in toto corde exquirunt eum.

5 Utinam dirigantur viae meae ad custodiendas justificationes tuas.
6 Tunc non confundar, cum perspexero in omnibus mandatis tuis.

12 Benedictus es, Domine; doce me justificationes tuas.
35 Deduc me in semitam mandatorum tuorum, quia ipsam volui.

36 Inclina cor meum in testimonia tua, et non in avaritiam.
37 Averte oculos meos, ne videant vanitatem; in via tua vivifica me.

171 Eructabunt labia mea hymnum, cum docueris me justificationes tuas.
175 Vivet anima mea, et laudabit te, et judicia tua adjuvabunt me.

Altus :

Vivat, vivat, vivat, vivat Ioannes Frederich: Elector & dux Saxorum:
Defensor veri dogmatis: pacisque custos pervigil:
Vivat per omne seculum.

Bassus :

Vive Lutherus: Vive Melanton: Vivite nostrae, Lumina terrae:
Charaque Christo Pectora: per vos, Inclyta nobis Dogmata Christi,
Reddita: vestro Munere: pulsis Nubibus atris: Prodiit ortu
Candidiore Dogma salutis: vivite longos Nestoris annos. Amen.

Il modo giusto

Johann Pachelbel (1653 - 3 marzo 1706): Canone e Giga [al minuto 2:57] in re maggiore per 3 violini e basso continuo (1694). Hespèrion XXI, dir. Jordi Savall.

Ecco la composizione più tartassata dell’intera storia musicale: eseguita il più delle volte con lentezza abnorme; orbata della seconda parte, la Giga, come se questa non fosse una sua componente fondamentale; per tacer di quelli che ne eseguono il solo an­tecedente, ossia la parte del I violino, sopra un canapè di accordi banali, come se igno­rassero il significato del termine “canone” – e probabilmente l’ignorano davvero (*).
Insomma, un gioiello del repertorio musicale barocco ridotto a insipida sciacquetta romantico-sentimentale. Fortuna che ci sono Jordi Savall e il suo ensemble a ricordarci come Pachelbel l’aveva concepito.

(*) In ambito musicale il canone è, nella sua forma più semplice, una composizione polifonica costituita da un’unica idea melodica che viene enunciata da due o più “voci” (per convenzione si usa questo termine anche se si tratta di parti strumentali) diverse, le quali non attaccano simultaneamente ma in successione:

Si tratta dunque di una forma di contrappunto “a imitazione” (imitazione è detta appunto la ripe­ti­zione di una frase melodica eseguita da una voce diversa da quella che l’ha enunciata per prima).
Quello di Pachelbel che si può ascoltare in questa pagina è un canone a 3 voci (i tre violini). Siccome v’è una quarta parte (il basso continuo) che non partecipa al gioco delle imitazioni, si parla in questo caso di “canone misto”.

Canon

Hodie descendit lux magna

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594): Dies sanctificatus, responsorio a 4 voci (pubblicato in Motecta festorum totius anni liber primus, 1564, n. 1). Accademia filarmonica romana.

Dies sanctificatus illuxit nobis:
Venite gentes, et adorate Dominum.
Quia hodie descendit lux magna in terris.
Alleluia.
Haec dies quam fecit Dominus:
Exultemus, et laetemur in ea.

Bellissimo canone alla 5a inferiore (do – fa), non sfugge la sua linearità all’orecchio né all’occhio che segue la partitura: do – do-re-dolasib-la canta il soprano, fa – fa-sol-faremib-re risponde il contralto a distanza di una battuta, poi all’ottava-nona battuta il gioco è ripreso da tenore e basso, che però attaccano metà misura dopo.
E com’è bravo Palestrina a suscitare una sensazione di serena leggerezza proprio là dove il contrappunto è più intricato 🙂

K 560

O du eselhafter Martin!
o du Martinischer Esel!
du bist so faul als wie ein Gaul,
der weder Kopf noch Haxen hat.
Mit dir ist gar nichts anzufangen;
ich seh dich noch am Galgen hangen.
Du dummer Paul, halt du nurs Maul,
Ich scheiß dir aufs Maul,
so hoff’ ich wirst doch erwachen.
O lieber Lipperl, ich bitte dich recht schön,
o leck mich doch geschwind im Arsch!
O, lieber Freund, verzeihe mir,
den Arsch petschier ich dir.
Lipperl! Lipperl! verzeihe mir!

Oh, asinoso Martin!
Oh, Martinoso asino!
Sei pigro come un cavallo
senza muso né garretti.
Con te non c’è rimedio;
ti vedo già penzolar dalla forca.
Stupido Paul, chiudi quella bocca.
Ti caco in bocca,
così magari ti sveglierai.
Oh caro Lipperl, te lo chiedo gentilmente,
baciami il culo, svelto!
Oh caro amico, perdonami,
però ti sigillo il culo.
Lipperl! Lipperl! Perdonami!

Wolfgang Amadeus Mozart
* 27 gennaio 1756 – † 5 dicembre 1791

Per crucem et sanguinem

Thomas Tallis (c1505 - 23 novembre 1585): Salvator mundi, mottetto a 5 voci (pub­bli­cato in Cantiones quae ab argumento sacrae vocantur, 1575, n. 1). The Sixteen, dir. Harry Christophers.

Salvator mundi, salva nos,
qui per crucem et sanguinem redemisti nos,
auxiliare nobis te deprecamur, Deus noster.

Con il seno pieno di cielo

Jean Mouton (c1459 - 30 ottobre 1522): Nesciens mater, mottetto a 8 voci (pub­blicato nel­l’an­to­logia Motetti et carmina gallica, c1521, n. 1). The Monteverdi Choir, dir. John Eliot Gardiner.
Il mottetto consiste in un canone quadruplo in diapenthe, cioè alla quinta.

Nesciens mater virgo virum
peperit sine dolore
salvatorem saeculorum.
Ipsum regem angelorum
sola virgo lactabat,
ubere de caelo pleno.

’Tis women makes us mad

Alcuni catches (canoni) a 3 e a 4 voci di Henry Purcell (10 settembre 1659 - 1695) interpretati da Alfred Deller con il suo Consort.
 

Come, let us drink,
’Tis in vain to think
Like fools on grief or sadness:
Let our money fly,
And our sorrows dye,
All worldly care is madness.

But wine and good cheer
Will in spight of our fear
Inspire our hearts with mirth, boys;
The time we live
To wine let us give,
Since all must turn to Earth, boys.

Hand about the bowl
The delight of my soul,
And to my hand commend it;
A fig for chink
’Twas made to buy drink,
And before we go hence we’ll spend it.


Prithee hen’t so sad and serious,
Nothing’s got by grief or cares;
Melancholy’s too imperious,
When it comes, still domineers.

But if bus’ness, love or sorrow
That possesses thus thy mind,
Bid ’em come again tomorrow,
We are now to mirth inclin’d.

Let the glass run its round
And each good fellow keep his ground,
And if there be any flincher found
We’ll have his soul new coin’d.


I gave her cakes and I gave her ale,
I gave her sack and sherry;
I kiss’d her once and I kiss’d her twice,
And we were wondrous merry.

I gave her beads and bracelets fine,
I gave her dold down-derry;
I thought she was a-fear’d till she strok’d my beard,
And we were wondrous merry.

Merry my heart, merry my cocks,
Merry my sprites, hey down-derry;
I kiss’d her once and I kiss’d her twice,
And we were wondrous merry.


’Tis women makes us love,
’Tis love that makes us sad,
’Tis sadness makes us drink,
And drinking makes us mad.

Segnalo che anche Enzo Martinelli ha voluto ricordare Henry Purcell nel suo genetliaco 🙂

Folk songs: 17. Tre in una

 
Thomas Ravenscroft (c1582 - c1633): A round of three country dances in one, da Pammelia (1609), eseguito da Donna Stewart e i suoi Doppelgänger 🙂

Ecco un esempio significativo della maestria di Ravenscroft, che costruisce un round (canone) innestando sopra un ground di sua invenzione, con questo testo:

Sing after fellows as you hear me,
A toy that seldom is seen-a:
Three country dances in one to be,
A pretty conceit as I ween-a.

tre diverse country dances, e cioè Robin Hood, The Cramp e Tom boy Tom:

  1. Robin Hood, Robin Hood, said Little John,
    Come dance before the Queen-a
    In a red petticoat and a green jacket,
    a white hose and a green-a.

  2. The cramp is in my purse full sore,
    No money will bide therein-a,
    And if I had some salve therefore,
    O lightly then would I sing-a.
    Hey, ho, the cramp-a.

  3. Now foot it as I do Tom boy Tom,
    Now foot it as I do Swithen-a,
    And Hick, thou must trick it all alone,
    Till Robin come leaping in between-a.

Sumer is icumen in

Sumer is icumen in

L’esempio più antico di onomatopea musicale che io conosca è l’imitazione del canto del cuculo su cui si fonda il brano che vedete qui sopra, scritto su una pagina del codice Harley 978 della British Library: la cosiddetta « rota di Reading » (dal nome dell’abbazia in cui il manoscritto era un tempo conservato), ossia Sumer is icumen in. Non conosciamo il nome dell’autore, ma è possibile che si tratti di « W. de Wycombe », precentore del priorato di Leominster, Herefordshire, il cui nome è così riportato sul manoscritto.
Questo celebre canone (rota = round) risale a quasi ottocento anni fa ed è la più antica com­po­si­zione polifonica a sei voci che ci sia pervenuta. Il testo, in inglese medio (Middle English), descrive la natura all’inizio dell’estate:

Sumer is icumen in,
Lhude sing cuccu!
Groweþ sed and bloweþ med
And springþ þe wde nu.
Sing cuccu!
Awe bleteþ after lomb,
Lhouþ after calue cu.
Bulluc sterteþ, bucke uerteþ,
Murie sing cuccu!
Cuccu, cuccu, wel singes þu cuccu;
Ne swik þu nauer nu.

Pes : Sing cuccu nu.

È arrivata l’estate,
canta a piena voce, cucù!
Germoglia il seme e fiorisce il prato,
il bosco rinasce a nuova vita.
Canta, cucù!
La pecora bela per il suo agnello,
il vitello muggisce alla mucca,
salta il toro, il cervo emette fiati,
canta con gioia, cucù!
Cucù, cucù, come canti bene, cucù!
Ora non smettere più.

Pes : Canta, cucù, adesso.

Indicazioni per l’esecuzione del canone (scritte con inchiostro nero):

Hanc rotam cantare possunt quatuor socii. A paucioribus autem quam a tribus aut saltem duobus non debet dici, preter eos qui dicunt pedem. Canitur autem sic. Tacentibus ceteris, unus inchoat cum hiis qui tenent pedem. Et cum venerit ad primam notam post crucem, inchoat alius, et sic de ceteris. Singuli vero repausent ad pausaciones scriptas, et non alibi, spacio unius longe note.

Possono cantare questa rota quattro persone. Non può essere eseguita da meno di tre o al minimo due, oltre a quelli che cantano il pes. Per cantare si procede in questo modo. Mentre gli altri stanno zitti, uno inizia la rota insieme con i due che cantano il pes. Ma quando il primo arriva alla prima nota dopo la croce, un secondo cantore inizia da capo. Gli altri seguono allo stesso modo. Ogni cantore deve rimanere in silenzio, per la durata di una longa, dov’è indicata la pausa, ma non altrove.

Indicazioni per l’esecuzione del pes (in rosso):

1ª voce: Hoc repetit unus quociens opus est, faciens pausacionem in fine.

Una voce ripete questa parte tante volte quante sono necessarie, facendo una pausa alla fine.

2ª voce: Hoc dicit alius, pausans in medio, et non in fine, sed immediate repetens principium.

Un’altra voce canta questa parte facendo una pausa a metà, ma non alla fine, e poi rico­min­ciando immediatamente.

Oltre che sul testo in medio inglese scritto con inchiostro nero, il canone può essere cantato sul testo latino scritto in rosso:

Perspice christicola,
Que dignacio,
Celicus agricola
Pro vitis vicio.
Filio
Non parcens exposuit
Mortis exicio.
Qui captivos semivivos
A supplicio
Vite donat,
Et secum coronat
In coeli solio.

Guarda, o cristiano,
quale onore:
l’agricoltore celeste
per il vizio della vite,
il figlio
non risparmiando, lo espose
al destino della morte.
A voi peccatori, semivivi
per il peccato,
Egli dona la vita
e vi incorona con sé
al soglio celeste.

 
Sumer is icumen in eseguito dallo Hilliard Ensemble.
 

Sumer is icumen in, trascrizione in notazione moderna

Il ricordo di te

Clément Janequin (c1485 - 1558): Quand contremont verras retourner Loyre, chanson a 4 voci (pubblicata nell’antologia Livre 6: XXV chansons nouvelles, 1550, n. 1). Ensemble «Clément Janequin».

Quand contremont verras retourner Loyre
Et ses poissons en l’air prendre pasture,
Les corbeaux blancs laissant noire vesture,
Alors de toy n’aurai plus de mémoire.

Qualcuno cantò sul grido del cuculo

In musica, onomatopea è detto (non molto propriamente, per la verità) ogni artificio tendente a riprodurre, con la voce o con gli strumenti, rumori e suoni non musicali. Le Quattro Stagioni, si sa, contengono un vasto campionario di onomatopee. Vivaldi però — forse questo è meno noto — non fu il primo compositore a cimentarvisi.

Un primo esempio di onomatopea musicale consiste nel­l’i­mi­tazione del verso del cuculo in un brano polivocale inglese anonimo, databile intorno al 1240-50, noto come Sumer is icumen in (è detto anche «rota di Reading» in quanto il manoscritto in cui è copiato proviene dall’omonima città del Berk­shire). Si tratta di un canone (rota) a sei voci, il più antico di cui si abbia notizia; si evolve nel modo lidio, assimilabile al moderno fa maggiore, e in tempus perfectum (ritmo ternario), fluente e ben cadenzato: grazie a queste caratteristiche risulta assai gradevole anche alle orecchie più refrattarie alle polifonie arcaiche.

Fra Sumer is icumen in e il Catalogue d’oiseaux di Olivier Messiaen inter­corrono settecento anni. Sette secoli di composizioni musicali ispirate dal canto degli uccelli: l’elenco è cospicuo.

Sumer is icumen in eseguito dallo Hilliard Ensemble

Il compositore rinascimentale francese Clément Janequin (c1485 - 1558) dedicò una chanson all’allodola, un’altra all’usignolo, e all’intera fauna avicola quella che forse è la più famosa di tutte: Resveillez vous, cueurs endormis, meglio nota per l’appunto come le Chant des oyseaulx.

I testi di questi brani contengono moltissime onomatopee di gusto quasi futurista:

Ti ti pity, chou thi thouy
Tu que dy tu, que dy tu
Frian frian frian…
tar tar tar… tu velecy velecy
ticun ticun… tu tu… coqui coqui…
qui lara qui lara ferely fy fy
teo coqui coqui si ti si ti
oy ty oy ty… trrr tu
turri turri… qui lara…

Giusto per completare il quadro, Janequin mise in musica altresì il chiac­chiericcio delle comari (le Caquet des femmes), suoni e rumori di una spedizione venatoria (la Chasse), l’animazione delle strade di una grande città (les Cris de Paris), e le concitate fasi d’una famosa battaglia (la Guerre ovvero la Bataille de Marignan).

Resveillez vous, cueurs endormis (le Chant des oyseaulx) di Janequin eseguito dall’Ensemble «Clément Janequin»

La Guerre (la Bataille de Marignan) di Janequin
eseguito dal complesso vocale I Fagiolini

Dei pennuti che hanno prestato la propria voce alla musica, il cuculo è fra quelli che vantano un gran numero di presenze, tanto da comprimario quanto da solista virtuoso. Dopo aver partecipato ai festeggiamenti per il ritorno dell’estate in Sumer is icumen in, accompagna alla conclusione le Chant des oyseaulx, apparentemente dando un senso di pace alla chiusa del brano, ma in realtà con intento malizioso: in questa chanson d’amore, ultimo viene il cocu («la femelle de cet oiseau ayant une reputation d’infide­lité», attesta il Dictionnaire Larousse). Poi fa qualche apparizione più o meno fugace in famose sinfonie, come per esempio la Pa­storale di Beethoven, la Prima di Mahler e perfino la Sinfonia dei giocattoli ovvero Berchtoldgaden Musick, composta a quanto si dice da Edmund Angerer (1740 - 1794), monaco be­ne­det­tino del convento di Fiecht, nel Tirolo. Il cucù ha un ruolo da coprota­gonista in un concerto di Händel per organo e orchestra, detto The Cuckoo and the Nightingale, nonché nel Carnaval des animaux. Saint‑Saëns pone il cucù «in fondo al bosco»: un severo corale, eseguito dai pianisti, è infatti punteggiato dagli interventi del perfido volatile, il cui verso è affidato a un clarinetto suonato en coulisse, cioè dietro le quinte.
Ricorderemo inoltre un «cucco» che si compiace di prender parte — insieme con un cane, un gatto e un chiù (chiurlo) — al Festino nella sera del Giovedì grasso avanti cena di Adriano Banchieri (1568 - 1634): i quattro animali «per spasso / fan contrappunto a mente sopra un basso» (“alla mente” significa che il contrappunto è improvvisato estemporaneamente; si dice invece che i musicisti eseguono “alla cartella” quando leggono la partitura).

Johann Kaspar Kerll (1627-1693): Capriccio sopra il cucù;
Peter Hurford, organo

Capricciata e Contrappunto bestiale alla mente di Banchieri;
Simone Lo Castro canta tutte le parti

[continua]

Scritto nel 1994, riveduto, ampliato e dedicato a Emyly Cabor di Riva Ombrosa.